ANORESSIA NERVOSA: SINTOMI E CURA

L’Anoressia Nervosa è un Disturbo del Comportamento Alimentare (DCA) molto diffuso in giovani adulti e adolescenti.*

L’età di esordio dell’anoressia va progressivamente abbassandosi, con una diffusione sempre più ampia nella fascia di età degli 8 – 9 anni, e casi di età inferiore. L’anoressia colpisce prevalentemente la popolazione femminile. Nonostante ciò, il divario del rapporto tra soggetti maschili e femminili colpiti, attestatosi per anni intorno alla proporzione di 1:9, secondo studi recenti* (ANSA, 2022), è oggi diminuito intorno al rapporto 1:4.

L’anoressia sia uno dei DCA più difficili da curare specialmente quando il/la paziente è resistente alle cure, quando cioè mancano la consapevolezza circa conseguenze e rischi del disturbo sul corpo e sulla mente, nonchè la motivazione a guarire.

Ciononostante, è fondamentale sapere riconoscere l’Anoressia Nervosa sin dai primi sintomi e fare sì che la famiglia e i genitori sappiano come comportarsi per evitare di sostenere la malattia, ricordando che un supporto professionale precoce è un fattore fondamentale che concorre alla guarigione.

 

 

 

SINTOMI DELL’ANORESSIA NERVOSA: COME RICONOSCERLA

 

Gli indicatori principali dell’Anoressia Nervosa sono:

  1. Le persistenti restrizioni nell’assunzione di calorie finalizzate a controllare il peso e la forma del corpo.

Bisogna fare attenzione a:

  • Esclusione di alcuni cibi (quelli più calorici) dall’alimentazione;

  • Tendenza a controllare continuamente le etichette nutrizionali;

  • Introduzione della necessità di pesare i cibi prima di ingerirli;

  • Riduzione progressiva delle porzioni;

  • Dimagrimento, perdita di peso;

  • Eccesso di attività fisica finalizzata a controllare peso e forma del corpo;

  • Possibile presenza di compensazioni quali vomito autoindotto, uso di lassativi e attività fisica in eccesso.

  1. La marcata preoccupazione rispetto al peso e alla forma fisica, con paura di aumentare di peso e diventare grassi.

  2. L’alterazione della percezione di sé: l’immagine corporea è quella di una persona grassa anche se il corpo è sottile. L’autostima dipende dall’immagine e dal controllo del peso.

L’anoressia porta a :

  • Pensare ossessivamente al cibo e al corpo;

  • Confrontarsi con altre persone e/o personaggi;

  • Body Checking: costante necessità di misurarsi, pesarsi, guardarsi allo specchio;

  • Vedersi grassi e sentirsi gonfi, soprattutto dopo mangiato;

  • Avere pensieri del tipo: “Faccio schifo”; “Non sono abbastanza…”; “Non valgo nulla”.

ANORESSIA: COME GUARIRE

Per concludere, è opportuno segnalare che chi soffre di si Anoressia Nervosa, raramente si rivolgerà a un esperto per risolvere il su problema. Quindi, se sei un famigliare o amic@ di una persona anoressica, ricordati di quel che ho detto all’inizio circa la capacità di riconoscere un DCA e della necessità di chiedere supporto professionale prontamente, per evitare che il disturbo si acuisca, causando danno psicologici e fisici gravi o permanenti.

La cura richiede la presenza di un team multi professionale, composto da medico, dietista e psicologo.

 
 

*https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/medicina/2020/01/20/anoressia-sempre-piu-maschile-colpito-un-uomo-su-4-donne_f6e3c9dd-5cc5-4dd6-b17f-a283838e771b.html  

*In Italia la sua prevalenza si attesta attorno al 0.2-0.8% e l’incidenza è di 4-8 nuovi casi per anno su 100.000 individui.  

L'autrice

Io sono Martina Amigoni, sono una Psicologa Clinica esperta di Psicologia Alimentare. Aiuto le persone a guarire da Anoressia, Bulimia, Binge Eating e altri Disturbi Alimentari meno conosciuti. Aiuto i pazienti a liberarsi da ansia, tristezza ed emozioni che sostengono un comportamento disadattivo, al fine di trovare serenità nella mente e benessere e fiducia nel proprio corpo. Ricevo in studio, ma anche e soprattutto online. Per informazioni, compila il form qui sotto!
Sono disponibile anche per consulenze ai familiari.

Ti serve aiuto? Compila il modulo...

Prendi visione della Privacy Policy completa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *