PSICOLOGIA
TRA MENTE E CORPO

Il mio percorso di vita personale e professionale mi ha portata, ormai da anni, a interessarmi di quei disturbi che fanno da ponte tra mente, emozioni e cirpo. Tra questi:
- Problematiche che pertengoono il mondo femminile tra cui sindrome premestruale, dolori fisici e alterazioni del ciclo mestruale, amenorrea e infertilità;
- Disturbi emozionali di ansia e depressione, spesso intensi e invalidanti;
- Altri problemi smatici quali mal di schiean intenso, mal di testa, di stomaco e le varie modalità attraverso cui il trauma trova forma di espressione solo attraverso il corpo;
- Disturbi alimentare, che puoi approfondire cliccando qui.
Vediamoli uno a uno:
Psicologia...al femminile
La società in cui viviamo presenta ancora molte sfide per le donne di oggi e per l’energia femminile, che fa fatica a emergere in un mondo che valorizza la velocità, la competizione, il potere e una concezione lineare del tempo e della vita.
La “crisi del femminile”, come la chiamo io, emerge attraverso le emozioni, pensieri e segnali chiari da parte del corpo dei quali il più delle volte non vi è alcuna consapevolezza.
Nella mia pratica ho incontrato molte donne che con storie di conflittualità con la figura materna, di disperata ricerca di attenzioni da parte di un uomo, di bassa autostima, insicurezza, senso di inadeguatezza, e ansia per il futuro.
Tra i sintomi più comuni, i problemi alimentari – tra cui abbuffate e compensazioni – obesità, difficoltà relazionali e di coppia, somatizzazioni (quali vulvodinia, candida e problemi del ciclo mestruale, etc). Ho accompagnato molte donne attraverso la sofferenza psicologica causata dall’infertilità e dal non riuscire a realizzare il proprio desiderio di essere madre.
Le 3 Emozioni che cambiano la vita
Molti dei miei pazienti mi riferiscono di sentire emozioni forti che fanno fatica a gestire o controllare. Le emozioni nascono da ferite recenti o passate non elaborate.
Le più forti, capaci di cambiare la vita di una persona – e cioè il modo di pensare, di relazionarsi a sè e agli altri, nonchè di agire – sono tre:
- L’ansia
- La depressione
- La rabbia intensa (ira)
Ma ve ne sono molte altre, tra cui il senso di colpa, di impotenza, la vergogna, etc. Il lavoro sulle emozioni può prendere diverse forme. Fondamentale è comprendere i meccanismi che hanno dato origine e che sostengono l’emozione.
Il percorso che permette di elaborare le ferite e di liberarle le emozioni al fine di apprendere modi più funzionali di pensare, sentire e agire, specialmente nelle situazioni più difficili.
Psicosomatica: quando il corpo esprime il trauma
Il Percorso Psicologico
Ogni fase di vita comporta il superamento di una sfida. Dall’infanzia, attraverso l’adolescenza, l’età adulta, fino alla terza età, il fatto stesso di essere donna implica il dover affrontare fasi, cambiamenti e sfide di tipo emozionale e fisico durante le quali il supporto psicologico può rivelarsi molto efficace.
Ogni percorso è come un viaggio che permette di scoprire la forza insita nelle proprie apparenti fragilità dell’essere donna, inteso come figlia, compagna, moglie, madre, senza figli per scelta o perché la vita non lo permette. Lungo il cammino, ci occuperemo di trovare la risposta a domande fondamentali quali: Chi sono? Cosa voglio? Che significato ha la sfida che sto affrontando?
Ti fornirò gli strumenti e le strategie che ti permetteranno di superarla con successo.
Raccontami la tua storia...

DOMANDE FREQUENTI
- COME FACCIO A CAPIRE SE HO BISOGNO DI UN PERCORSO PSICOLOGICO? Capisci che hai bisogno di una guida se senti che “qualcosa non va”; che fai fatica a vivere con serenità certi momenti, situazioni o relazioni. Alcuni campanelli di allarme possono essere quei segnali del corpo che si presentano ripetutamente e che resistono a ogni trattamento medico. Altri segnali sono le emozioni negative, i pensieri ricorrenti e i disturbi del sonno che tolgono lucidità ed energie.
- IN CHE COSA CONSISTE IL PERCORSO? L’approccio integra diverse discipline: la Psicologia Clinica con orientamento Razionale Emotiva Comportamentale, il Mental Coaching e la Mindfulness, combinando conoscenze e teorie di stampo Occidentale e Orientale al fine di permettere una presa di coscienza e un cambiamento a livello emozionale, con un risvolto pratico e concreto. Ogni percorso vede come primo passo la presa di coscienza di sé e del problema in corso e mira al cambiamento di pensieri, credenze ed emozioni che creano sofferenza e blocchi a livello fisico, mentale, energetico.
- CHE COSA MI DEVO ASPETTARE? Ogni percorso inizia con due o tre colloqui preliminari finalizzati all’inquadramento del problema, alla formulazione dell’obiettivo clinico e al cambiamento. Le sedute contengono una parte di dialogo parlato (non è una semplice chiacchierata, bensì un dialogo terapeutico) e tecniche specifiche mirate a rielaborare contenuti consci e inconsci e a superare blocchi cognitivi, emozionali e comportamentali.
- PRIMA VOLTA DALLO PSICOLOGO? Chi non è mai stato presso uno psicologo spesso nutre dubbi o paure relativamente a che cosa succeda durante una seduta. Da psicologa e coach, sono la prima ad avere lavorato su se stessa e ho deciso di fare questo lavoro per aiutare altre persone a migliorare la propria vita! Ti ricordo che ogni psicologo è tenuto a mantenere il segreto professionale relativamente sia alle sedute concordate, sia ai contenuti che emergono e che ogni seduta è uno spazio protetto e senza giudizi in cui ti potrai aprire serenamente! Se hai dubbi, ma nutri curiosità, non esitare a chiamare per una consulenza gratuita!
- DOVE SI SVOLGONO LE SEDUTE? Mi trovi online o in presenza se hai la possibilità di venire nel mio studio in provincia di Lecco o Bergamo.