PsicoYoga
Quando la Psicologia incontra lo Yoga

Per produrre un cambiamento non basta comprendere un concetto con la mente.
Nè è sufficiente praticare esercizi e rendere il corpo flessibile, forte e performante.
La vera trasforazione avviene quando pensiero e respiro, corpo e mente, emozioni ed energia iniziano a risuonare alla stessa frequenza. E per farlo, ho ideato lo PsicoYoga.
Cos'è lo PsicoYoga
Lo PsicoYoga è un metodo di lavoro psicocorporeo che integra strumenti della psicologia clinica con pratiche di yoga, mindfulness, meditazione e movimento consapevole. È uno spazio in cui il corpo e la mente non sono considerati mondi separati, ma parte di un’unica esperienza da abitare, sentire, ascoltare e comprendere.
Lo PsicoYoga non è una semplice somma di tecniche: è un approccio intenzionale e trasformativo, in cui ogni gesto, parola e respiro sono orientati al cambiamento.
Durante una sessione, la pratica non è mai fine a se stessa. Si esplora il corpo in modo consapevole, si entra in contatto con le emozioni, si lavora sulla regolazione nervosa e sul dialogo interiore. Ogni incontro può includere momenti di journaling guidato, visualizzazioni, respiro consapevole, grounding, postura, voce e parole che aiutano a dare forma e significato all’esperienza interna. Tutto ciò avviene in un clima protetto e senza giudizio, guidato da una professionista che conosce in profondità i processi psicologici e quelli corporei.
Lo PsicoYoga nasce per rispondere a un bisogno profondo: quello di integrare, di sentirsi interi. In un mondo che ci frammenta e ci spinge a vivere “dalla testa in su”, questa pratica ci riporta a casa: dentro di noi. È una via per chi sente che il solo parlare non basta più, ma anche che il solo muoversi non guarisce. È per chi vuole scendere nel corpo con delicatezza, ascoltare la mente con rispetto, e costruire un ponte tra le due.
Perchè unire Psicologia e Yoga?
Sono Martina Amigoni, psicologa clinica a orientamento razionale-emotivo, specializzata in Psicologia Alimentare, disturbi dell’immagine corporea, fame emotiva e problematiche legate al corpo e alla femminilità.
Da anni pratico e insegno yoga e mindfulness, nutrendo e condividendo la mia pratica e le mie conoscenze.
Lavorando ogni giorno con donne che si sentono in lotta con il proprio corpo, le proprie emozioni e il cibo, ho avvertito sempre più forte la necessità di unire due approcci troppo spesso separati: quello top-down (della mente alla regolazione corporea) e quello bottom-up (dal corpo alla mente).
Molti percorsi terapeutici incoraggiano a parlare, spiegare, raccontare, danno strumenti cognitivi utilissima, ma rimangono privi della dimensione fisica e somatica.
Al contrario, molte discipline corporee lavorano sul movimento senza toccare ciò che si muove dentro.
Lo PsicoYoga nasce per unire questi due mondi.
Attraverso il mio lavoro ho imparato che il vero cambiamento passa attraverso mente E corpo.
I traumi che coinvolgono strati sia tangibili sia quelli sottili del nostro essere hanno bisogno di un lavoro integrato: uno spazio in cui le parole possano dare senso all’esperienza e il corpo possa sciogliere ciò che la mente da sola non riesce a trasformare.
Tratto soprattutto problematiche dove il corpo è il protagonista: disturbi alimentari, disturbi psicosomatici, ansia, somatizzazioni, problemi relazionali e tutto ciò che ha a che fare con un senso di frammentazione interiore.
Lo PsicoYoga è la sintesi del mio percorso professionale e umano: un luogo sicuro per sentire, attraversare, e trasformare con gentilezza, profondità, ma anche un pizzico di leggerezza.
A che cosa serve?
o Psicoyoga serve a entrare in contatto con sé, in un modo diverso da quello abituale. Serve a sentire invece di controllare, accogliere invece di giudicare, muoversi invece di bloccarsi. È uno strumento potente di esplorazione interiore, di autoregolazione emotiva e di cura profonda del corpo-mente.
Questa pratica aiuta a:
Ridurre la tensione fisica e mentale
Accedere a emozioni bloccate o negate
Lavorare sulle radici somatiche di ansia, abbuffate, difficoltà relazionali
Ritrovare la fiducia nel proprio corpo e nel suo sentire
Costruire una nuova immagine di sé che non si basi solo su parametri estetici o di performance
Non si tratta solo di rilassarsi, ma di imparare a stare. Non di diventare più flessibili fisicamente, ma più consapevoli e gentili con se stesse. Lo PsicoYoga è un percorso che accompagna nel tempo e offre strumenti concreti per affrontare la vita di tutti i giorni con più radicamento e presenza.
VUOI CONOSCERLO SUBITO:
Un corso multilivello online via zoom + registrazione per tutti gli iscritti.
Pratiche di gruppo tre mercoledì al mese, ore 20,00.
Per informazioni sui corso di gruppo e individuali, scrivimi:
Gli accessi al percorso saranno disponibili più avanti.
Nel frattempo, ti invito a entrare nella community in cui condivido aggiornamenti su contenuti, eventi e incontri gratuiti.
Per entrare, clicca qui!
Perchè praticarlo?
Praticare Psicoyoga significa imparare ad abitare il proprio corpo come un alleato, non come un nemico. Significa dare un volto e un nome alle emozioni, accogliere le parti fragili, ascoltare i messaggi che il corpo invia ogni giorno.
I benefici più profondi non sono immediati, ma durano nel tempo. La pratica regolare favorisce:
Una migliore regolazione del sistema nervoso autonomo (riduzione di ansia e iperattivazione);
Una connessione più stabile tra pensieri, emozioni e sensazioni corporee;
Un aumento dell’autoefficacia e dell’autostima;
Una relazione più compassionevole con se stessi.
È un lavoro che richiede presenza, intenzione e desiderio di conoscersi. Ma non ha bisogno di prestazioni, flessibilità o conoscenze pregresse: solo della voglia di ascoltarsi davvero.
Lo PsicoYoga è adatto a me?
Lo Psicoyoga fa per te se:
Senti il bisogno di sentire il cambiamento attraverso il tuo corpo;
Vuoi migliorare il tuo rapporto con il corpo e le emozioni;
Desideri un tempo per te che sia anche un luogo di crescita;
Ti interessa la psicologia e vuoi esplorare anche la dimensione corporea;
Vuoi scendere nel corpo con rispetto e consapevolezza, senza pressioni.
Non è adatto a te se:
Cerchi una lezione di yoga dinamico e allenante;
Non vuoi metterti in discussione o affrontare i tuoi vissuti interiori;
Cerchi un percorso terapeutico strutturato e dialogico (in quel caso, meglio un percorso di psicoterapia);
- Pensi che il cambiamento avvenga in maniera immediata e senza sforzo.
Ricordo sempre, infine, che
è la pratica che si deve adattare al praticante, non il praticante alla pratica!
Lo Psicoyoga non richiede alcuna pratica pregressa. Non è necessario essere flessibili, meditare da anni o conoscere lo yoga. È sufficiente avere un corpo (di qualsiasi forma e taglia), un po’ di curiosità, e il desiderio di stare dentro la propria esperienza in modo nuovo. Ti accoglierò con rispetto, competenza e uno spazio protetto in cui potrai finalmente incontrare te stessa, davvero.
Propongo due principali tipi di corsi:
Un corso multilivello online via zoom + registrazione per tutti gli iscritti.
Pratiche di gruppo tre mercoledì al mese, ore 20,00.
Per informazioni sui corso di gruppo e individuali, scrivimi:
Gli accessi al percorso saranno disponibili più avanti.
Nel frattempo, ti invito a entrare nella community in cui condivido aggiornamenti su contenuti, eventi e incontri gratuiti.
Per entrare, clicca qui!
Chi sono:
Sono Martina Amigoni, psicologa clinica.
In qualità di psicologa, ho un approccio orientato al corpo: tratto principalmente disturbi del comportamento alimentare, difficoltà legate all’immagine corporea e alla regolazione emotiva e relazionale
Utilizzo diverse metodologie integrate:
-
Terapia Razionale Emotiva Comportamentale (REBT): un approccio fondato sull’idea che non sono gli eventi in sé a farci soffrire, ma il modo in cui li interpretiamo. Aiuta a riconoscere e modificare pensieri irrazionali e autosabotanti.
-
Mindfulness e Mindful Eating: pratiche che permettono di osservare i propri vissuti nel qui e ora, coltivando consapevolezza, accoglienza e non giudizio, anche nel rapporto con il cibo.
-
EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing): un metodo clinico evidence-based che facilita la rielaborazione di esperienze traumatiche, blocchi emotivi o ricordi dolorosi attraverso la stimolazione bilaterale.
Sono anche praticante e istruttrice di Yoga Nidra, lo yoga del sonno, che attraverso induzioni di stati di profondo rilassamento al confine con un’ipnosi leggera, permette il risveglio di contenuti simbolici inconsci utili al rilascio di blocchi emozionali e alla riscoperta di sè.
Sono infine parte del Team di Formazione Insegnanti del Teacher Training 250h erogato da Yoga Space, Bergamo.
Le mie pratiche combinano l’attenzione al corpo e agli allineamenti al fine di curare la forma praticando in sicurezza, con la consapevolezza del respiro e all’ascolto interiore profondo.
Per informazioni sui corsi di Yoga e le lezioni di Mindfulness, scrivimi qui!
